Post

Ricetta per una crema a base di cera d'api

Immagine
Crema a base di cera d’api  E accenni di cosmetica La cosmetica al giorno d’oggi Secondo il Ministero della Salute per prodotti cosmetici si intendono “ le sostanze e le preparazioni, diverse dai medicinali, destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo, esclusivo o prevalente, di pulirli, profumarli, modificarne l'aspetto, correggere gli odori corporei, proteggerli o mantenerli in buono stato ”. LIPIDI O GRASSI Con il termine generico di LIPIDI si intendono tutte quelle sostanze organiche non solubili in acqua, con funzione prevalente di veicoli e solventi per altre sostanze con caratteristiche lipofile e di emollienti per la cute. Possono essere di origine petrolchimica, vegetale, animale o sintetica   LIPIDI VEGETALI Vengono classificati in base alla loro consistenza in OLI (liquidi), BURRI (solidi) o CE...

Il propoli: curarsi naturalmente!

Immagine
Una protezione per l'alveare... e per il nostro corpo! Le api, animali noti per la loro operosità, vengono ricordate soprattutto per il loro prodotto principale, il miele. Ma esse non si limitano soltanto a questo: andiamo a scoprire un alimento benefico per il nostro corpo: il propoli. Che cos'è? La propoli è utilizzata come materiale da costruzione dalle api. Esse infatti raccolgono questa sostanza resinosa dai germogli e dalle cortecce di alcuni alberi.  Tra i generi vegetali più produttivi da questo punto di vista, vengono annoverati i pioppi, i salici, le betulle, gli ontani, il nocciolo, le querce e poi ippocastani frassini, pini... Insomma alberi che emettono resine. Una volta trasportata all'alveare, tale resina, attraverso l'azione di alcuni enzimi, viene trasformata in propoli ed è pronta per essere utilizzata. L'impiego principale di questa sostanza è il rivestimento delle celle interne all'alveare e la copertura di fessure che permetterebbero l'i...

Il nomadismo ed il miele delle nostre terre.

Immagine
  IL GIARDINO DEI SEMPLICI SAPORI SELVAGGI CHI SIAMO   La nostra azienda agricola ha sede nei dintorni di Cuneo, nello specifico in frazione San Pietro del Gallo; l’attività di apicoltura che pratichiamo è una realtà che si sta consolidando nel tempo, crescendo a poco a poco grazie alla passione di un “Vecchio e un Bambino”, ovvero la mia e quella di mio nonno. Il tutto è iniziato circa sei anni fa con le prime arnie e dopo numerosi errori e correzioni siamo ancora qui che ci proviamo.   Accanto alle api, che stanno occupando sempre di più i nostri pensieri, coltiviamo ortaggi e gestiamo dei castagneti, che fungono al tempo stesso da postazione per gli apiari.   Negli anni, con l’incremento della produzione, abbiamo deciso di razionalizzare le operazioni successive alle attività in apiario e quindi è stato realizzato un laboratorio ad hoc all’interno del capannone aziendale, rispondente alle norme igieniche previste. IL NOMADISMO   Si tratta di una...

Arcadia. La vita primitiva tra immaginario e realtà

Immagine
  “Sogliono il più delle volte gli alti e spaziosi alberi negli orridi monti dalla natura produtti, più che coltivate piante da dotte mani expurgate negli adorni giardini, a’ riguardanti aggradare; e molto più per i soli boschi i selvatichi ucelli, sovra i verdi rami cantando, a chi gli ascolta piacere, che per le piene cittadi, dentro le vezzose e ornate gabbie, non piacciono gli ammaestrati” Arcadia, Jacopo Sannazzaro È l’eterno quanto affascinante mito dell’Arcadia: un mondo in cui l’uomo vive in armonia con la natura, immerso nei bucolici paesaggi silvestri; uno dei più importanti luoghi di fuga immaginari di chi era, ed è ancora oggi, stanco della cultura e della civiltà. L’Arcadia,  indica lo stadio intermedio, pastorale, armonicamente conciliante, di quello precedente dell’animalità e quello successivo del predominio della ragione, prefiggendosi uno stile di vita selvaggio e al tempo stesso quieto, dove predomina l'istinto. Il suggestivo mondo arcadico è reso quasi mito...

La cristallizzazione del miele

Immagine
  LA CRISTALLIZZAZIONE DEL MIELE Tappato nel favo, ancor prima di venire estratto, è fluido Perché il miele “ viene duro”? Sono in giro tra gli scaffali del supermercato, cerco di non portarci spesso i piedi, ma ogni tanto è necessario; tra la cantilena della radio-tranquillizzante e l’inconscio piacere di vedere tutti gli scaffali pieni all’inverosimile, mi imbatto nei ripiani del miele. Vado sempre alla ricerca dei ripiani del miele, voglio tenere sotto controllo i prezzi e i formati in vendita. Dicono che il consumatore tipo del Super sia abituato a vedere il miele nei comodi barattoli di plastica, LIQUIDO, e pronto per essere capovolto e addolcire facilmente bevande. Corretto, anche se si trovano mieli che sembrano più caserecci, dalla consistenza solida o granulosa. Questo tipo di miele, che prende il nome di miele cristallizzato, non è molto gradito dai consumatori, alle volte viene giudicato, a torto, “fatto con lo zucchero”. Che cos’è la cristallizzazione? A d...

Agronomo - Apicoltore - Curioso

Immagine
Tutto nasce dalla prova di mettere in parole le esperienze che si vivono. Tutto nasce come per gioco e la mia mente lo mette a fuoco. A parte lampi poetici malamente riusciti che ogni tanto squarciano il foglio bianco, in queste frasi vorrei tentare di raccontare ciò che più mi appassiona: l'agricoltura e la vita naturale in tutte le sue forme più o meno professionali. Quindi non vi dovrete stupire quando troverete argomenti che a prima vista parrebbero senza legame; con il tempo tutto si interseca e la Poesia non sembrerà più tanto distante dalla Tecnica. I pensieri bucolici dei prossimi capitoli vogliono rappresentare una personale avventura nel mondo dell'agricoltura:  Il Giardino dei Semplici SAPORI SELVAGGI Questa definizione è un sogno che rievoca nella mia immaginazione i gusti primitivi , i sapori veri che caratterizzano i principi del benessere umano. Idealmente Il Giardino dei Semplici persegue il cammino della tradizione contadina su cui pone le basi, una cultura le...