Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

Il propoli: curarsi naturalmente!

Immagine
Una protezione per l'alveare... e per il nostro corpo! Le api, animali noti per la loro operosità, vengono ricordate soprattutto per il loro prodotto principale, il miele. Ma esse non si limitano soltanto a questo: andiamo a scoprire un alimento benefico per il nostro corpo: il propoli. Che cos'è? La propoli è utilizzata come materiale da costruzione dalle api. Esse infatti raccolgono questa sostanza resinosa dai germogli e dalle cortecce di alcuni alberi.  Tra i generi vegetali più produttivi da questo punto di vista, vengono annoverati i pioppi, i salici, le betulle, gli ontani, il nocciolo, le querce e poi ippocastani frassini, pini... Insomma alberi che emettono resine. Una volta trasportata all'alveare, tale resina, attraverso l'azione di alcuni enzimi, viene trasformata in propoli ed è pronta per essere utilizzata. L'impiego principale di questa sostanza è il rivestimento delle celle interne all'alveare e la copertura di fessure che permetterebbero l'i...

Il nomadismo ed il miele delle nostre terre.

Immagine
  IL GIARDINO DEI SEMPLICI SAPORI SELVAGGI CHI SIAMO   La nostra azienda agricola ha sede nei dintorni di Cuneo, nello specifico in frazione San Pietro del Gallo; l’attività di apicoltura che pratichiamo è una realtà che si sta consolidando nel tempo, crescendo a poco a poco grazie alla passione di un “Vecchio e un Bambino”, ovvero la mia e quella di mio nonno. Il tutto è iniziato circa sei anni fa con le prime arnie e dopo numerosi errori e correzioni siamo ancora qui che ci proviamo.   Accanto alle api, che stanno occupando sempre di più i nostri pensieri, coltiviamo ortaggi e gestiamo dei castagneti, che fungono al tempo stesso da postazione per gli apiari.   Negli anni, con l’incremento della produzione, abbiamo deciso di razionalizzare le operazioni successive alle attività in apiario e quindi è stato realizzato un laboratorio ad hoc all’interno del capannone aziendale, rispondente alle norme igieniche previste. IL NOMADISMO   Si tratta di una...

Arcadia. La vita primitiva tra immaginario e realtà

Immagine
  “Sogliono il più delle volte gli alti e spaziosi alberi negli orridi monti dalla natura produtti, più che coltivate piante da dotte mani expurgate negli adorni giardini, a’ riguardanti aggradare; e molto più per i soli boschi i selvatichi ucelli, sovra i verdi rami cantando, a chi gli ascolta piacere, che per le piene cittadi, dentro le vezzose e ornate gabbie, non piacciono gli ammaestrati” Arcadia, Jacopo Sannazzaro È l’eterno quanto affascinante mito dell’Arcadia: un mondo in cui l’uomo vive in armonia con la natura, immerso nei bucolici paesaggi silvestri; uno dei più importanti luoghi di fuga immaginari di chi era, ed è ancora oggi, stanco della cultura e della civiltà. L’Arcadia,  indica lo stadio intermedio, pastorale, armonicamente conciliante, di quello precedente dell’animalità e quello successivo del predominio della ragione, prefiggendosi uno stile di vita selvaggio e al tempo stesso quieto, dove predomina l'istinto. Il suggestivo mondo arcadico è reso quasi mito...