La cristallizzazione del miele

LA CRISTALLIZZAZIONE DEL MIELE Tappato nel favo, ancor prima di venire estratto, è fluido Perché il miele “ viene duro”? Sono in giro tra gli scaffali del supermercato, cerco di non portarci spesso i piedi, ma ogni tanto è necessario; tra la cantilena della radio-tranquillizzante e l’inconscio piacere di vedere tutti gli scaffali pieni all’inverosimile, mi imbatto nei ripiani del miele. Vado sempre alla ricerca dei ripiani del miele, voglio tenere sotto controllo i prezzi e i formati in vendita. Dicono che il consumatore tipo del Super sia abituato a vedere il miele nei comodi barattoli di plastica, LIQUIDO, e pronto per essere capovolto e addolcire facilmente bevande. Corretto, anche se si trovano mieli che sembrano più caserecci, dalla consistenza solida o granulosa. Questo tipo di miele, che prende il nome di miele cristallizzato, non è molto gradito dai consumatori, alle volte viene giudicato, a torto, “fatto con lo zucchero”. Che cos’è la cristallizzazione? A d...